Professionisti on the Road
  • Home
  • chi siamo
  • servizi
  • Nuova legge fallimentare
  • LEGGE 3 /2012
  • CONTATTI



​Legge 3/2012 - Composizione delle crisi da sovraindebitamento

L'iter della legge La procedura di composizione delle crisi Il disegno di legge A.C. 5117 Le modifiche apportate dal decreto-legge 179/2012
​



Testo integrale Legge 3/2012
clicca
noi possiamo aiutarti, inserisci i tuoi dati nel form che trovi nella pagina ° CONTATTI °

Il piano di ristrutturazione dei debiti del consumatore rientra tra le procedure di composizione della crisi, unitamente al concordato minore ed alla liquidazione concordata. Il piano si applica al consumatore che si trovi in uno stato di sovraindebitamento, ossia versi in una situazione di crisi o di insolvenza. Il nuovo Codice della Crisi d’Impresa ne estende l’applicazione, a talune condizioni, ai membri della stessa famiglia ed ai soci illimitatamente responsabili di alcune compagini sociali. Si tratta di uno strumento volto a favorire l’esdebitazione dei cosiddetti “insolventi civili”, vale a dire dei soggetti che non ricoprono la qualifica di imprenditore e, pertanto, non sono fallibili. Il piano di ristrutturazione agevola il consumatore, perché non è richiesta l’approvazione dei creditori ai fini dell’omologazione; inoltre, i crediti che non possono essere soddisfatti – se il piano viene approvato – diventano inesigibili. La ratio della disciplina novellata – come si legge nella relazione illustrativa – consiste nel favorire il debitore, per consentirgli «nuove opportunità nel mondo del lavoro, liberandolo da un peso che rischia di divenire insostenibile e di precludergli ogni prospettiva futura».

Foto

​Copyright 2019 © Tutti i diritti riservati.
Cookie Policy  - Community Policy

Proudly powered by GmbH  
​interactive division
​